- operare
- operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) [lat. operari "lavorare, essere attivo", der. di opus opĕris "opera, lavoro"] (io òpero, ant. òpro o òvro, ecc.).■ v. intr. (aus. avere )1.a. [compiere una qualche azione: o. senza criterio ; o. per incarico di qualcuno ] ▶◀ agire, attivarsi. ‖ lavorare.b. [svolgere la propria attività, con determinazione del luogo o del tempo: è un pittore che operò sul finire del '400 ] ▶◀ (lett.) fiorire, lavorare.c. (milit.) [svolgere azioni militari: il battaglione opererà sotto gli ordini del maggiore ] ▶◀ Ⓖ entrare in azione, Ⓖ intervenire. ‖ combattere.2. (matem.) [eseguire operazioni, spec. con la prep. con : o. con espressioni algebriche ] ▶◀ ‖ calcolare (∅). ⇓ derivare (∅), differenziare (∅), dividere (∅), integrare (∅), moltiplicare (∅), sommare (∅), sottrarre (∅).3. [produrre effetto su qualcosa: impressioni che operano sull'animo ; medicina che opera sul sistema nervoso ] ▶◀ agire, fare effetto, influire.■ v. tr.1. [portare a compimento qualcosa: o. il male ; o. un miracolo ] ▶◀ compiere, effettuare, eseguire, fare, produrre, realizzare. ‖ conseguire, creare, ottenere.2. (chir.) [sottoporre a intervento chirurgico: o. un tumore ] ▶◀ intervenire (su).3. [per influsso dell'ingl. operate, fare funzionare, tenere in esercizio un'impresa e sim.] ▶◀ gestire.■ operarsi v. intr. pron., non com. [mettersi in atto in qualcuno o in qualche luogo: la sua conversione si operò lentamente ] ▶◀ accadere, avere luogo, avvenire, compiersi, prodursi, realizzarsi, verificarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.